ASI - Comitato Provinciale di Roma

Settore Sport Equestri

Monta Americana

Reining

Il Reining è stato classificato come disciplina negli anni Sessanta,  quando venne fondata in America la National Reining Horse Association (NRHA) che codifico’ con un regolamento ai fini agonistici e spettacolari alcune manovre di lavoro del binomio cavallo-cow-boy.

Questa disciplina è considerata il Dressage dell’equitazione americana in quanto, come nel Dressage, ha come scopo principale l’intesa perfetta tra cavallo e cavaliere.

I tracciati, “pattern” o percorsi di gara, classificati dai vari regolamenti, prevedono diverse manovre e difficoltà per meglio valutare il grado di preparazione dei cavalli e dei cavalieri. Saranno inoltre elementi di giudizio la fluidità dei movimenti, la finezza e precisione tecnica con le quali vengono eseguiti i “pattern”, la qualità delle manovre previste e  la velocità.

Casella di testo: Ente di promozione sportiva affiliato al CONI

Team Penning

Questa disciplina nasce dal lavoro nei ranch col bestiame, per separare uno o più capi dalla mandria. In gara il team, composto da 3 cavalieri si deve confrontare con una mandria di 30 vitelli con l’obiettivo di separarli e rinchiuderli con un preciso criterio stabilito dal regolamento. In questa disciplina ha molta importanza l’abbigliamento dei cavalieri che devono indossare un cappello a falde larghe, una camicia con polsi abbottonati, dei pantaloni jeans e stivali in stile.

Barrel Racing

Si tratta di una specialità molto spettacolare dove viene esaltata la capacità di gestione del cavallo e la potenza dello stesso. Le prove si svolgono con l’ausilio di tre barili posti nel campo a formare un triangolo.  Lo scopo è quello di effettuare delle “volte” molto strette intorno ai barili per poi ripartire con la massima potenza e velocità. La classifica tiene conto della velocità e di alcuni errori di percorso come l’abbattimento dei barili o la perdita del cappello. Sono inoltre penalizzate, fino alla squalifica, delle azioni troppo forti che possano arrecare delle sofferenze al cavallo.

Pole Banding

Un'altra disciplina molto seguita è il Pole Banding, un vero e proprio slalom tra i paletti (sei passaggi obbligati posizionati, in linea retta, ad una distanza di circa 6,5 metri l'uno dall'altro).  Il far cadere un paletto o la perdita del cappello comportano penalità così come l'errore di percorso. Anche il benché minimo maltrattamento del cavallo può comportare penalità o squalifica.

Gimkana Western

La Gimkana Western, che è stata inserita in tempi recenti tra le discipline Western già esistenti, è una prova di abilità e velocità per cavallo e cavaliere che devono coprire, nel minor tempo possibile, un percorso obbligato con una serie di ostacoli. L'obiettivo della Gimkana Western è quello di esaltare la capacità sia del cavallo che del cavaliere in termini di velocità, precisione, stile, coordinazione e regolarità nell'affrontare qualunque ostacolo. Il giudizio della prova si basa sul minor tempo impiegato per completare il percorso più le penalità di tempo per gli errori.

Working cow

Questa disciplina prevede  sia la parte di lavoro con il bestiame che il “pattern” di Reining.  La valutazione della parte riservata al lavoro con il bestiame,  si concentra sula capacità del cavallo a  controllare  il vitello e quindi sull’abilità del binomio nel lavoro col bestiame senza bisogno di eccessivo intervento del cavaliere.  La parte che prevede lo svolgimento di un “pattern” viene valutata con gli stessi criteri del Reining.

Cutting

Il Cutting è sempre una  specialità della Monta Americana ispirata all’attività dei mandriani impegnati a dividere i capi di bestiame. L'obiettivo delle prove del Cutting è isolare un capo dalla mandria ed impedirne successivamente il rientro tramite delle azioni specifiche. La valutazione che determina la classifica delle prove, tiene conto dell’impiego degli aiuti da parte del cavaliere che devono essere limitati e corretti. Inoltre i giudici tengono conto della determinazione del bovino nel rientrare nella mandria stessa.

Questa disciplina è caratterizzata da un'elevata spettacolarità per i movimenti velocissimi del cavallo che costringono il cavaliere a reggersi alla sella per non essere sbalzato.

La monta americana è sicuramente la più diffusa e conosciuta monta dopo quella inglese. Essa nasce esclusivamente come monta da lavoro ispirata in particolar modo al lavoro del cow-boy con il bestiame.  Nel tempo le differenti attività che si svolgevano a cavallo sono state classificate e regolamentate come discipline sportive.

Le specialità della monta americana sono : il Reining , il Team Penning , il Barrel Rancing, il Pole Bending, La Gimkana , il Working Cow, Il Cutting.